Giornata Mondiale della Lingua Madre

 

Il 21 febbraio, in occasione della Giornata mondiale della Lingua Madre, gli studenti del Lotto hanno realizzato un albero sulle cui foglie sono stati trascritti modi di dire e proverbi nella propria lingua madre, senza la traduzione italiana.

Durante la cerimonia è stato letto un estratto della canzone “ Ekusher Gaan”, canzone simbolo dei fatti accaduti il 21/02/1952, in bangalese),

Video e letture proposti per approfondire

<!

Le scuole di Lingua Madre a Bologna Le immagini raccontano del lavoro delle Associazioni di migranti di Bologna impegnate nella realizzazione dei corsi di lingua madre.

I nodi dell’integrazione /5 La “guerra” di Youssef La storia di Youssef El Hirnou. Gli italiani di seconda generazione e gli stranieri nati o cresciuti in Italia: al di là delle apparenze, il rapporto con le famiglie non è semplice. A volte, la fatica del confronto tra culture parte proprio da qui.

SONO QUI PERCHE’ – Luoghi Comuni/piccole storie migranti: la parola ai ragazzi

“Sono qui perché”, titolo di questo brano, è il risultato di una nuova tappa di ‘Luoghi Comuni/piccole storie migranti’, un progetto della fondazione lettera27 di Milano dedicato alla creazione di antologie di storie raccontate migranti di prima e seconda generazione. Alla domanda “quale identità?” raccontano di lingua madre. Il video è stato realizzato dai ragazzi e gli insegnanti della scuola primaria e secondaria dell’Istituto Comprensivo Statale di Vimodrone, nel corso degli anni

scolastici 2009-11.

Nonni e nipoti nell’America italiana

GRANDPARENTS AND GRANDCHILDREN IN ITALIAN AMERICA is a video series featuring the relationship between different generations of Italians in America narrated firsthand by couples of grandparents and grandchildren. Their conversations touch on all central issues concerning Italian identity in the US, from immigration to religion, from language to cooking and traveling in Italy.

 

 

 

Circolari, notizie, eventi correlati