È in fase di realizzazione presso il nostro Istituto un percorso OSS ridefinito secondo quanto stabilito nel protocollo regionale, cui potranno accedere gli studenti dell’attuale indirizzo “Socio-sanitario” e del nuovo indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale”.
In risposta alle esigenze del territorio il nostro Istituto (SCUOLA POLO PER QUESTO PROGETTO) intende offrire l’avvio di attività formative finalizzate all’acquisizione della qualifica di OSS – Operatore Socio Sanitario – da attuarsi presso l’istituzione scolastica in coerenza con quanto richiesto dal profilo di uscita.
Il percorso prevede l’attribuzione di Crediti Formativi (450 ore) che consenta, tramite il partenariato con Enti Regionali Accreditati, di ottenere un titolo professionale immediatamente spendibile nel mondo del lavoro con una sostanziale riduzione delle ore da svolgere nel post diploma (550 ore come disciplinato dal Protocollo d’intesa n. 11027 del 07/06/2021). e del costo complessivo previsto .
L’Istituto “LORENZO LOTTO” sarà parte integrante per la preparazione e lo sviluppo delle competenze degli studenti che parteciperanno al progetto. Inoltre, la scuola provvederà al pagamento della prima parte del corso ABBATTENDO ulteriormente i costi per gli studenti partecipanti.
Per le classi QUINTE: Servizi Socio-Sanitari
- IL PERCORSO OSS ABBREVIATO viene ridefinito in:
- 50 ore di teoria
- 50 ore di esercitazioni
- 450 ore di tirocinio;
- Totale ore 550 (invece di 1000 ore)
- Inizio previsto nel secondo quadrimestre per le classi 5° (s. 21-22) indirizzo Servizio Socio-Sanitario;
- Frequenza del corso teorico/pratico un pomeriggio la settimana (Pari a 50 ore pagate da Istituto “Lorenzo Lotto”);
- Il completamento del corso sarà effettuato dopo la maturità (luglio 2022) con un periodo estivo di lezione e due periodi di tirocini;
- L’esame finale sarà previsto a gennaio 2023, almeno 6 MESI PRIMA del percorso standard;
Per le classi TERZE e QUARTE: Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale
- Un percorso OSS ridefinito per ottenere Crediti Formativi Riconosciuti;
- La Regione Lombardia riconosce crediti formativi acquisiti durante il percorso scolastico a riduzione del numero di ore di formazione post diploma per l’accesso all’esame abilitante OSS.
- La certificazione delle 50 ore di inquadramento professionale e delle 200 ore di tirocinio (presso strutture ospedaliere e socio sanitarie, convegni, interventi esperti) può essere effettuata dalle istituzioni scolastiche a partire dall’anno scolastico 2020/2021.
Quali sono gli sbocchi professionali per un OSS?
L’Operatore Socio-Sanitario svolge il proprio lavoro nei Servizi Sanitari e Sociali gestiti da enti pubblici (ospedali pubblici), da Cooperative Sociali e da altre tipologie di Aziende Private (cliniche private). Può quindi lavorare in ospedale e negli altri servizi sanitari, nei servizi sociali o a casa delle persone (comunità alloggio, residenze per anziani, centri diurni, ecc.).
Quali argomenti si studieranno durante il percorso ridefinito?
Gli argomenti che saranno trattati sono riconducibili alle seguenti aree:
- Promozione benessere psicologico e relazionale della persona
- Cura bisogni primari della persona
- Adattamento domestico-ambientale
- Assistenza alla salute della persona
Particolare attenzione sarà posta sulle esercitazioni pratiche, tenute da professionisti dell’area sanitaria (infermiere, fisioterapista) e svolte presso laboratori attrezzati in convenzione con strutture socio-assistenziali e sanitarie della zona.
È prevista la realizzazione di un’aula attrezzata per lo svolgimento delle esercitazioni all’interno dell’Istituto.
0