SERVIZI SOCIO-SANITARI

IP – Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale

Istituto Professionale - Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale (durata 5 anni) - Codice meccanografico BGRC01401T

Cos'è

Il Diplomato di istruzione professionale dell’indirizzo “Servizi socio-sanitari”, possiede le competenze necessarie per organizzare ed attuare interventi adeguati alle esigenze sociosanitarie di persone e comunità, per la promozione della salute e del benessere bio-psico-sociale.

È in grado di:

  • partecipare alla rilevazione dei bisogni sociosanitari del territorio attraverso l’interazione con soggetti istituzionali e professionali;
  • rapportarsi ai competenti Enti pubblici e privati anche per orientare l’utenza verso idonee strutture;
  • intervenire nella gestione dell’impresa sociosanitaria e nella promozione di reti di servizio per attività di assistenza e di animazione sociale;
  • applicare la normativa vigente relativa alla privacy e alla sicurezza sociale e sanitaria;
  • organizzare interventi a sostegno dell’inclusione sociale di persone, comunità e fasce deboli;
  • interagire con gli utenti del servizio e predisporre piani individualizzati di intervento;
  • individuare soluzioni corrette ai problemi organizzativi, psicologici e igienico sanitari della vita quotidiana;
  • utilizzare metodi e strumenti di valutazione e monitoraggio della qualità del servizio erogato nell’ottica del miglioramento e della valorizzazione delle risorse.

Presentazione del corso IP – Servizi per la Sanità e l’assistenza sociale

BROCHURE E QUADRI ORARI DALL’A.S. 2022/23

 




A cosa serve

DOPO IL DIPLOMA:
● Proseguire con corsi regionali di formazione professionale (OSS)
● Proseguire in percorsi universitari in ambito: medico-scientifico
(infermieristica, fisioterapia ecc.) e pedagogico-sociale (psicologia,
scienze dell’educazione e della formazione ecc.)
● Inserimento nel mondo del lavoro come assistente asili nidi pubblici e
privati, animatore in strutture per anziani, assistente educatore in tutti
gli ordini di Scuola.

Il diplomato sarà in grado di:
● Collaborare nella gestione di progetti e attività dei
servizi socio-sanitari
● Entrare in relazione con strutture pubbliche e private
del settore Socio-Sanitario
● Cooperare in equipe multi-professionali
● Organizzare interventi per comunità e fasce deboli
finalizzati all’inclusione sociale.

 

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio