Cos'è
Il diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
Integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.
Attraverso il percorso generale, è in grado di:
- rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche contabili ed extra-contabili in linea con i principi nazionali ed internazionali;
- redigere e interpretare i documenti amministrativi e finanziari aziendali;
- gestire adempimenti di natura fiscale;
- collaborare alle trattative contrattuali riferite alle diverse aree funzionali dell’azienda;
- svolgere attività di marketing;
- collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali;
- utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing.
Presentazione del percorso Amministrazione, Finanza e Marketing (AFM)
BROCHURE E QUADRI ORARI DALL’A.S. 2022/23
A cosa serve
DOPO IL DIPLOMA:
● Prosecuzione degli studi presso Istituti Tecnici
Superiori o qualsiasi facoltà universitaria
● Inserimento nel mondo del lavoro presso aziende
pubbliche o private, studi di consulenza finanziaria,
contabile e fiscale.
Il diplomato sarà in grado di:
● Rilevare operazioni gestionali
● Redigere documenti amministrativi e finanziari
● Svolgere attività di marketing
● Utilizzare tecnologie e software applicativi
● Gestire adempimenti di natura fiscale e processi
aziendali
● Collaborare alle trattative contrattuali.
Perché scegliere Amministrazione Finanza e Marketing (AFM)
● Possibilità di rilevare e analizzare le operazioni aziendali
● Possibilità di interagire con Agenzia delle Entrate e altri
enti pubblici
● Possibilità di svolgere Alternanza Scuola Lavoro presso
aziende pubbliche e private o presso studi commerciali
● Possibilità di pianificare e programmare un’attività
economica commerciale
● Possibilità di avere maggiori sbocchi lavorativi.