Cos'è
Il Diplomato nell’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” ha competenze nel campo dei materiali, delle macchine e dei dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni, nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo, nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici esistenti nel territorio e nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali; possiede competenze grafiche e progettuali in campo edilizio, nell’organizzazione del cantiere, nella gestione degli impianti e nel rilievo topografico; ha competenze nella stima di terreni, di fabbricati e delle altre componenti del territorio, nonché dei diritti reali che li riguardano, comprese le operazioni catastali; ha competenze relative all’amministrazione di immobili.
In particolare è in grado di
- collaborare, nei contesti produttivi d’interesse, alla progettazione, valutazione e realizzazione di organismi complessi;
- operare in autonomia nei casi di modesta entità;
- intervenire autonomamente nella gestione, nella manutenzione e nell’esercizio di organismi edilizi e nell’organizzazione di cantieri mobili, relativamente ai fabbricati;
- intervenire nei processi di conversione dell’energia, nel loro controllo, prevedere nell’ambito dell’edilizia eco-compatibile le soluzioni opportune per il risparmio energetico, nel rispetto delle normative sulla tutela dell’ambiente, redigere la valutazione di impatto ambientale;
- pianificare ed organizzare le misure opportune in materia di salvaguardia della salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro;
- collaborare nella pianificazione delle attività aziendali, relazionare e documentare le attività svolte.
Presentazione del corso – ITT – Costruzioni, Ambiente e Territorio
BROCHURE E QUADRI ORARI DALL’A.S. 2022/23
A cosa serve
DOPO IL DIPLOMA:
● Prosecuzione degli studi presso istituti tecnici
superiori o qualsiasi facoltà universitaria
● Inserimento nel mondo del lavoro presso amministrazioni pubbliche, alle
dipendenze di studi, aziende edili, agenzie assicurative
● Libera professione (perito, consulente tecnico, progettista, certificatore
energetico, direttore lavori ecc.).
Il diplomato sarà in grado di:
● Tutelare l’ambiente e progettare edifici eco-compatibili
● Misurare, rappresentare e tutelare il territorio
● Valutare beni immobili e riqualificare edifici
● Garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro
● Operare nel settore delle energie rinnovabili e
dell’efficienza energetica.