bootstrap 5

Introduzione a Bootstrap

Scuola Secondaria di secondo grado

La scheda presenta le funzionalità e i vantaggi di Bootstrap, framework sviluppato per realizzare siti web responsive.

Obiettivo

L'0biettivo della scheda è mostrare a chi si avvicina per la prima volta a questo framework che: il suo utilizzo può semplificare la creazione di siti web e applicazioni web con un insieme di componenti pre-progettati; le applicazioni create hanno un design responsive, uniforme e coerente; che può aumentare la produttività degli sviluppatori e velocizzare il tempo di sviluppo delle applicazioni.

Tempo di apprendimento

Apprendimento in: 4 ore

L'argomento

Bootstrap è un framework CSS open-source sviluppato da Twitter che fornisce un insieme di strumenti per la creazione di siti web e applicazioni web. Nasce nel 2011 come progetto interno per migliorare la consistenza e la coerenza del design delle pagine web all’interno di Twitter. Con il tempo, Bootstrap è diventato uno dei framework più popolari e utilizzati nel mondo, grazie alla sua semplicità di utilizzo, alla sua vasta documentazione e alla sua vasta community di sviluppatori. Bootstrap permette agli sviluppatori di creare rapidamente siti web e applicazioni web che sono responsivi e che si adattano automaticamente alla dimensione dello schermo, rendendoli facilmente accessibili da dispositivi mobili come smartphone e tablet.

Con questa scheda didattica verranno mostrati:

  • gli scopi principali del framework;
  • i principali componenti predefeniti (layout, navigazione, form, pulsanti, tabelle, icone, modal, caroselli;
  • le possibilità per avere un layout responsive;
  • gli stili CSS predefiniti già inclusi nel framework;
  • i vantaggi per webdesigner e sviluppatori.

Attività

Utilizzando i componenti e le classi di Bootstrap riportati nell'allegato produrre una o più pagine web modificando un template di esempio scelto dalla pagina ufficiale del framework.

Risorse

Schede didattiche correlate