Entriamo in azienda

Anno scolastico 2023/2024

Il progetto permette agli studenti dell'indirizzo economico possono effettuare visite aziendali.

Presentazione

Durata

dal 13 Settembre 2023 al 8 Giugno 2024

Descrizione del progetto

Con il progetto “Entriamo in azienda” (http://entriamoinazienda.weebly.com/) l’Istituto Lotto vuole offrire agli studenti dell’indirizzo economico l’opportunità di effettuare una visita aziendale per ogni anno del percorso di studi.
Attraverso la visita aziendale i ragazzi hanno la possibilità di riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico del nostro territorio con una particolare attenzione anche ai comportamenti socialmente responsabili riferibili alle imprese.
Le visite aziendali si inseriscono in un percorso di conoscenza della realtà nonché, come previsto dal PTOF, di superamento dei confini delle discipline e di richiamo a contesti di realtà e concretezza.
Nel programmare le visite l’istituto ha cura di proporre varie aziende e diversi approfondimenti in base alle esigenze dei destinatari: le classi del biennio possono dedicare maggiore attenzione alle caratteristiche dell’azienda e all’inserimento nel sistema economico, mentre le classi del triennio possono approfondire anche gli aspetti tecnici e i riferimenti al sistema informativo del bilancio e alla sua lettura e interpretazione.
Con le presentazioni delle aziende, dei mercati e delle problematiche che il mondo reale è chiamato ad affrontare i ragazzi sono messi nelle condizioni di individuare le caratteristiche del mercato del lavoro, le diverse tipologie di imprese e gli stili imprenditoriali in relazione ai cambiamenti storici e socioambientali.
Con alcune aziende oltre alla visita si creano collaborazioni più durature, interventi a scuola e approfondimenti disciplinari.
Ogni visita aziendale si sviluppa  attraverso le seguenti fasi:

  1. Preparazione: in classe attraverso lo sviluppo del caso aziendale e di altri casi se possibile. Visione di slides, preparazione di materiale, ricerche in internet, collaborazione con insegnanti di lingua studiando i siti delle aziende in lingua e dei colleghi di scienze e diritto per il biennio e diritto e storia per il triennio.
  2. Realizzazione: la visita aziendale vera e propria
  3. Verifica: questionari, analisi di prestazioni, resoconti, prove di verifica, lezioni dialogate: a discrezione dell’insegnante e su misura per la classe coinvolta.
  4. Un questionario di gradimento curato dall’area di economia aziendale che i ragazzi compilano ai rientro dalla visita.

L’attività è seguita dal  docente di economia aziendale e, in alcuni casi, anche da  altri docenti del consiglio di classe che collaborano all’apertura e all’approfondimento del lavoro.
Il progetto dialoga in maniera significativa con l’esperienza dell’alternanza scuola-lavoro dando occasione ai ragazzi di trovare similitudini, parallelismi o differenze con le aziende in cui vivono l’alternanza. Nel corso del quinquennio di studi gli allievi possono avere una panoramica di aziende di tipologie diverse, di settori differenti e con mercati diversi.

​Sul sito http://entriamoinazienda.weebly.com/  appositamente predisposto sono riportati per ogni anno i numeri e le foto di tutte le visite aziendali effettuate

Per le aziende che desiderano rendersi disponibili per una visita o per una collaborazione contattare la prof.ssa Belotti Mariaelena al seguente indirizzo: belotti.mariaelena@islotto.edu.it 

Obiettivi

Attraverso la visita aziendale i ragazzi hanno la possibilità di riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico del nostro territorio con una particolare attenzione anche ai comportamenti socialmente responsabili riferibili alle imprese.
Le visite aziendali si inseriscono in un percorso di conoscenza della realtà nonché, come previsto dal PTOF, di superamento dei confini delle discipline e di richiamo a contesti di realtà e concretezza.

Responsabili

Organizzato da

Referenti

Partecipanti

Classi dell'Indirizzo economico

Servizi associati al progetto

Progetti correlati