Presentazione
Durata
dal 12 Settembre 2022 al 8 Giugno 2024
Descrizione del progetto
Il progetto nasce con lo scolpo di analizzare Mondadori con uomo, imprenditore, innovatore.
Per lo sviluppo del progetto è stato chiesto ai ragazzi, suddivisi in più gruppi, di concentrarsi su uno dei punti elencati di seguito:
Mondadori – Analizzare la storia della casa casa editrice dalla nascita fino alla morte di Arnoldo approfondendo i punti salienti (analfabetismo, lavoro minorile, fascismo, censura, boom postbellico, rapporto genitori/figli…
Filiera produttiva – Analizza il concetto di filiera produttiva nel campo dell’editoria (da idea a prodotto finale), come è cambiata negli anni? In termini di sviluppo sostenibile, hai notato migliorie nella storia della casa editrice? Quali potrebbero essere messe in atto? (es. carta riciclata, risparmio energetico…)
Innovazione – Spiega il concetto di innovazione e quali sono le principali teorie a riguardo. Come Mondadori è stato innovatore? (talento, creatività, novità tecnologiche nella stampa e nella distribuzione…)
L’imprenditore – La figura di Arnoldo Mondadori
Storia – Descrivi la storia della casa editrice partendo dalla morte di Arnoldo ad oggi. Approfondisci la questione “lodo Mondadori”
Esempi di imprenditoria illuminata – Trova e descrivi imprenditori che ritieni simili ad Arnoldo Mondadori (es. Ferrero, Cuccinelli…). Ĕ possibile trovare un esempio vicino alla nostra realtà territoriale? (Percassi, Bombassei, F.lli Rocca…)
Rischio d’impresa – Teorie e definizioni. Strategie per ridurre il rischio (marketing, diversificazione degli investimenti…). Cerca di identificare le strategie adottate da Arnoldo e quali possono essere introdotte nell’editoria
Crisi dell’editoria – Quali aspetti sono in crisi? Cosa è possibile fare per ridurre la crisi? Analizza possibili soluzioni: fiere, incontri con l’autore, ebook, audible, sintesi vocale…
Obiettivi
- Lavorare in equipe
- Comunicazione efficace: capacità di comunicare in modo chiaro e conciso con i compagni di gruppo, ascoltare gli altri e rispettare le opinioni altrui
- Leadership: gli studenti imparano a gestire un gruppo, assumersi la responsabilità delle loro azioni
- Responsabilità: gli studenti imparano a essere responsabili del loro lavoro e del loro comportamento all'interno del gruppo, interdipendenza positiva
- Empatia
- Apprendimento cooperativo
Luogo
Trescore Balneario Via dell'Albarotto 23
Responsabili
Organizzato da
Referenti
Partecipanti
Alunni della classe 3V
Risultati
- discussione in classe sui temi salienti e sulle impressioni scaturite dalla visione del filmato
- raccolta delle idee e dei possibili collegamenti con l'attualità e le discipline curricolari
- Aspetti teorici
- suddivisione in gruppi e assegnazione dell'argomento da approfondire
- creazione di un prodotto digitale
- esposizione alla classe
- riflessione e autovalutazione dei gruppi: Un questionario di autovalutazione offre agli studenti l'opportunità di riflettere sul proprio apprendimento, le proprie abilità e il proprio comportamento in classe. Questo processo di auto-riflessione e autovalutazione aiuta gli studenti a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé stessi, delle proprie forze e delle aree che richiedono ulteriore lavoro. I questionari di autovalutazione forniscono agli insegnanti un feedback prezioso sulla percezione degli studenti riguardo a vari aspetti dell'apprendimento e dell'ambiente di classe. Questo feedback può aiutare gli insegnanti a valutare l'efficacia delle loro strategie di insegnamento, identificare aree di miglioramento e adattare le loro pratiche per soddisfare le esigenze degli studenti.
- valutazione: Gli studenti sono stati valutati secondo i seguenti criteri: ricerca di informazioni, collegamenti con altre discipline, preparazione di una presentazione digitale, esposizione alla classe
- Creazione di un sito internet - GUARDA
webscuola