Cos'è
In questa sezione sono riportati tutti i progetti afferenti a POC – PON
Descrizione progetto
La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche finalizzate al potenziamento degli apprendimenti e delle competenze chiave, in conformità alla Raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea 22 maggio 2018.
La progettazione e la realizzazione dei percorsi didattici e formativi sono ispirate all’utilizzo di metodologie didattiche innovative, che valorizzano l’apprendimento attivo e cooperativo, con particolare attenzione anche al benessere personale e alle relazioni. Le azioni promuovono il protagonismo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti, delle adulte e degli adulti, in situazioni esperienziali.
I moduli didattici sono svolti in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti, in sinergia con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
I percorsi di formazione sono volti a:
– Rafforzare le competenze chiave per l’apprendimento permanente, in particolare potenziando i livelli di base;
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio con metodologie innovative, proattive e stimolanti;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente.
Descrizione progetto
La proposta didattica intende ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2021-2022 e 2022-2023, in particolare durante il periodo estivo, attraverso azioni specifiche analizzate a ridurre il rischio di dispersione scolastica, promuovendo iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza Covid vigenti. Le attività proposte sono intese come una combinazione dinamica di conoscenze, abilità e atteggiamenti proposti al discente per lo sviluppo della persona e delle relazioni interpersonali, l’inclusione sociale, il potenziamento delle competenze per rafforzare il successo formativo.
I percorsi di formazione sono volti a:
– Sostenere la motivazione/rimotivazione allo studio, anche all’esito dei rischi di abbandono determinati dalla pandemia;
– Promuovere la dimensione relazionale nei processi di insegnamento e apprendimento e il benessere dello studente;
– Favorire e migliorare i processi di apprendimento attraverso l’utilizzo di tecniche e strumenti anche non formali e di metodologie didattiche innovative.
Descrizione progetto
L’obiettivo del progetto è quello di consentire la dotazione di monitor digitali interattivi touch screen, che costituiscono oggi strumenti indispensabili per migliorare la qualità della didattica in classe e per utilizzare metodologie didattiche innovative e inclusive, con priorità per le classi che siano attualmente ancora sprovviste di lavagne digitali, e di adeguare le attrezzature e gli strumenti in dotazione alle segreterie scolastiche per accelerare il processo di dematerializzazione e digitalizzazione amministrativa delle scuole.
PON 20480 del 20.07.2021 FESR REACT EU – Realizzazione di reti locali, cablate e wireless
Descrizione progetto
L’intervento è finalizzato ad assicurare il cablaggio degli spazi didattici e amministrativi della scuola e a consentire la connessione alla rete, in modalità wired e wireless, dei dispositivi utilizzati dai docenti, dal personale scolastico, dalle studentesse e dagli studenti. Esso consiste nel potenziamento/realizzazione di reti locali cablate e wireless negli edifici di pertinenza della scuola, utilizzati sia a fini didattici che amministrativi, comprensivi di fornitura di materiali e strumenti per la realizzazione di cablaggi strutturati, acquisto e installazione di apparati attivi e altri dispositivi necessari per il funzionamento delle reti, posa in opera e relativi servizi e interventi accessori, secondo quanto previsto dall’articolo 3 dell’avviso e sulla base della relativa progettazione esecutiva dell’azione che sarà predisposta dalla scuola in fase di attuazione.
Descrizione progetto
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha comportato anche una crisi economica che potrebbe, in alcuni casi, compromettere il regolare diritto allo studio. il presente progetto all’interno dell’Avviso pubblico “Per supporti didattici per studentesse e studenti delle scuole secondarie di I e II grado” è finalizzato a contrastare situazioni di disagio delle famiglie consentendo di acquistare supporti didattici, eventualmente dematerializzati, da offrire anche in comodato d’uso a studentesse e studenti in difficoltà garantendo pari opportunità e il diritto allo studio. A titolo esemplificativo e non esaustivo la proposta progettuale si sostanzia nell’acquisizione di supporti didattico-disciplinari: libri di testo, cartacei e/o digitali, vocabolari, dizionari, libri o audiolibri di narrativa consigliati dalle scuole, anche in lingua straniera, materiali specifici finalizzati alla didattica che sostituiscono o affiancano il libro di testo per gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) o con bisogni educativi speciali (BES). E’ anche consentita l’acquisizione in locazione di devices da dare in comodato d’uso alle studentesse e agli studenti che ne siano privi per l’anno scolastico 2020/21. L’istituzione scolastica proponente individuerà studenti cui assegnare libri di testo e altri sussidi didattici fra quelli che non godono di analoghe forme di sostegno e le cui famiglie possano documentare situazioni di disagio economico anche a causa degli effetti connessi alla diffusione del COVID-19.
PON 11978 del 15/06/2020 – FESR – Realizzazione di smart class per la scuola del secondo ciclo
Descrizione progetto
Con questa iniziativa la scuola intende fornirsi dei supporti strumentali utili a portare la didattica nelle case degli studenti e delle studentesse nei periodi di sospensione delle attività in presenza a seguito delle misure restrittive adottate a causa della diffusione dell’epidemia da Covid-19. Oltre a prevedere il comodato d’uso per studenti e studentesse, il materiale acquistato potrà essere utilizzato nelle attività didattiche della fase post-emergenziale.
PON 37944 del 12/12/2017 – FESR – Laboratori Innovativi
Descrizione del progetto
Il progetto prevede la realizzazione di un laboratorio linguistico di ultima generazione che possa essere un valido strumento per l’apprendimento di discipline linguistiche dell’istituto. La scuola ha tre articolazione del tecnico (di cui una Relazioni Internazionali per Marketing con tre lingue straniere) e la seconda lingua straniera presente anche in tutte le classi dell’indirizzo Professionale.
Il progetto punta ad inserire innovazione nella didattica tenendo conto sia del Piano Nazionale della Scuola Digitale, che spinge all’uso di alcune metodologie innovative e all’uso di una didattica laboratoriale, sia degli allievi che della componente docente.
Obiettivi del progetto
- Elaborazione di strategie di progettazione cooperativa per la restituzione sociale del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico, in connessione a istituzioni, enti, associazioni e altri soggetti attivi nei territori delle istituzioni scolastiche promotrici.
- Potenziamento dello spirito di iniziativa, delle competenze organizzative e relazionali nel lavoro di squadra, nella pianificazione e nella comunicazione
- Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione organica e critica del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico
- Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale
PON 2014-2020 – 12810 del 15/10/2015 -FESR – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI
Descrizione progetto
Si vuole ottenere un’aula utilizzabile da tutte le classi dell’istituto che permetta di focalizzare la didattica su una collaborazione totale tra gli allievi ed il docente ed offrire la possibilità di ricerca e sviluppo delle conoscenze degli allievi in modo diretto e semplificato. L’aula permetterà ai docenti e soprattutto agli allievi di:
- Apprendere attraverso modalità didattiche mediate dalle ICT
- Permettere lo sviluppo di una didattica collaborativa di classe
- Facilitare la comunicazione, la ricerca, l’accesso alle informazioni e alle risorse, ai materiali didattici da parte degli allievi e dei docenti
- Condividere i registri informatici
- Accedere al portale della scuola
- Saper utilizzare il computer e altre tecnologie per comunicare e instaurare rapporti collaborativi
- Gestire in modalità utile e non solo ludica della risorsa Internet
- Porre le basi infrastrutturali per la didattica 2.0
- Aprire un nuovo canale di comunicazione e formazione tra e verso i discenti
A cosa serve
Il servizio permette a tutti i soggetti intererssati a qualsiasi titolo di essere continuamente aggiornati circa lo stato delle procedure connesse ai diversi progetti
Come si accede al servizio
Dalla sezione Servizi presente nella homepage del sito scegliere la tipologia di finanziamenti tra Pnrr, Pon-Poc e PAdigitale 2026.
Nel servizio prescelto cliccare sul progetto a cui si è interessati per prendere visione dei documenti pubblicati.
Servizio online
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito seguente
Servizi correlati
Luoghi in cui viene erogato il servizio
- indirizzo
Trescore Balneario Via dell'Albarotto 23
- CAP
24069
- Orari
08:00 - 17:30
- Email
- PEC
- Telefono
- indirizzo
Trescore Balneario Via dell'Albarotto 23
- CAP
24069
- Orari
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 14
il sabato dalle 9 alle 12 - Email
- PEC
- Telefono
Cosa serve
I soggetti interessati sono tenuti a presentare tutta la documentazione richiesta secondo i tempi e le modalità specificate nei singoli progetti
Tempi e scadenze
Le scadenze sono indicate nella documentaizone relativa al singolo bando o procedura
Contatti
- Telefono: 035/944782
- Email: bgis01400v@istruzione.it
Struttura responsabile del servizio
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni possono essere richieste inviando una mail all'indirizzo bgis01400v@istruzione.it o telefonando al numero 035/944782