Cosa fa

  • Elabora il PI di istituto anche sulla base di quanto emerso durante i GLO;
  • Supporta il CdD, ciascuna figura per la propria competenza, nella definizione e realizzazione del PI;
  • Redige il Protocollo di Inclusione per alunni BES;
  • Monitora l’andamento del processo di ricerca azione con UNIBG sulla transizione alla vita adulta;
  • Supporta il collegio nella definizione di pratiche inclusive e laboratoriali;
  • Elabora proposte in ordine alla suddivisione delle risorse per l’inclusione;
  • Rileva, monitora e valuta il livello di inclusività della scuola;
  • Elabora un questionario sulla qualità dell’inclusione;
  • Rivedere la modulistica relativamente all’area e raccoglie osservazioni;
  • Elabora analisi in ordine al RAV per la parte di competenza;
  • Supporta i docenti e/o i CdC nella predisposizione dei PEI, PdP, PP e nella personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento
  • Formula proposte alla vicepresidenza sull’orario dei docenti di sostegno (FS disabilità)
  • Collabora con gli uffici amministrativi per le procedure inerenti l’incarico (tutte le FS e i referenti)
  • Organizza corsi i corsi di alfabetizzazione per i NAI e ragazzi di seconda generazione (FS intercultura)
  • Tiene monitorato l’andamento dei ragazzi non italofoni (FS intercultura)
  • Collabora con il Referente Placement per l’analisi della collocazione post diploma dei ragazzi di seconda generazione (FS intercultura)
  • Coordina attività docenti di sostegno e riunioni di dipartimento (FS disabilità)
  • Cura i contatti con enti esterni all’Istituto (FS disabilità)
  • Collabora con il gruppo di lavoro contro la dispersione scolastica
  • Partecipa agli incontri di verifica con gli operatori sanitari (FS disabilità)
  • Cura l’espletamento da parte dei CDC degli atti dovuti (tutte le FS e i referenti)

Organizzazione e contatti

Strutture dipendenti
Persone

Circolari, notizie, eventi correlati